Si chiama flibanserin ed è un farmaco non ormonale recentemente approvato dalla Food and Drug Administration (FDA),
l’agenzia statunitense di controllo sui farmaci e gli alimenti, per la cura della perdita del desiderio sessuale nelle donne in età fertile.
Riportiamo di seguito le indicazioni terapeutiche per flibanserin:
1) Il flibanserin è indicato per il trattamento del disturbo da desiderio sessuale ipoattivo (HSDD, Hypoactive Sexual Desire Disorder) nelle donne in premenopausa.
La mancanza di desiderio sessuale non deve essere ricondotto a compresenza di altre patologie o condizioni psichiatriche, problemi nelle relazioni interpersonali, assunzione di farmaci o droghe.
Il flibanserin non deve essere usato per incrementare la performance sessuale.
Qual è la posologia di Flibanserin?
Riportiamo di seguito la posologia del flibanserin nelle diverse indicazioni terapeutiche.
Disturbo da desiderio sessuale ipoattivo Orale.
Adulti (donne): il dosaggio raccomandato è di 100 mg/die di flibanserin in singola somministrazione giornaliera, alla sera.
Controindicazioni - Quando non si deve usare Flibanserin?
1) il flibanserin è controindicato in caso di ipersensibilità;
2) il flibanserin è controindicato in associazione a farmaci o sostanze naturali moderati/potenti inibitori del CYP3A4, principale responsabile del metabolismo del flibanserin. La co-somministrazione di flibanserin con farmaci o sostanze che inibiscono il CYP3A4 potrebbe indurre un aumento eccessivo dei livelli plasmatici del flibanserin (inibizione farmaco-metabolica) con un aumento della sua tossicità;
3) il flibanserin non deve essere somministrato in caso di alterata funzionalità epatica;
4) il flibanserin è controindicato in gravidanza e durante l’allattamento al seno;
5) il flibanserin è controindicato nei soggetti che fanno abuso di alcol, perché l’interazione potrebbe portare ad un aumento di tossicità;
6) il flibanserin è controindicato nei soggetti con ridotta funzionalità del citocromo CYP2C19, che è responsabile del metabolismo questo farmaco (metabolizzatori lenti).
Un aumento delle concentrazioni plasmatiche del flibanserin, infatti, potrebbe portare ad un aumentato rischio di effetti tossici.
Effetti collaterali
Quali sono gli effetti collaterali di Flibanserin?
Negli studi clinici gli effetti collaterali più frequenti (=/> 2% dei pazienti) associati all’uso di flibanserin hanno compreso:
capogiri, sonnolenza, spossatezza, nausea, secchezza della bocca e insonnia.
Questi stessi effetti sono stati quelli maggiormente imputati in caso di interruzione anticipata del trattamento farmacologico,
condizione che ha interessato il 12,8% dei pazienti trattati con flibanserin rispetto al 5,9% del gruppo placebo (Flibanserin, Advisory Committee Briefing Document, 2015).